Risposta:
L'etica applicata è la più pratica delle tre divisioni della filosofia dell'etica. La più esoterica è la metaetica, che è lo studio dei termini e delle basi dell'etica. La successiva è l'etica normativa, che è il tentativo di sviluppare un quadro globale in base al quale giudicare le azioni. L'etica applicata è la vera e propria applicazione della teoria etica allo scopo di scegliere un'azione etica in un determinato problema.
L'etica applicata è solitamente suddivisa in vari campi. L'etica degli affari discute il comportamento etico nel mondo aziendale, mentre l'etica professionale si riferisce direttamente a un professionista nel suo campo. L'etica biomedica e ambientale si occupa della salute, del benessere e delle responsabilità che abbiamo nei confronti degli altri e del nostro ambiente. L'etica organizzativa definisce i valori di un gruppo in relazione al suo obiettivo dichiarato. L'etica internazionale cerca di stabilire se la responsabilità principale di una nazione sia verso se stessa come entità sovrana o verso la comunità mondiale in generale. L'etica sessuale si occupa di questioni come l'omosessualità e la poligamia, mentre la cibernetica cerca di affrontare i problemi dell'era dell'informazione.
Sebbene questi raggruppamenti possano essere convenienti, abbiamo comunque bisogno di un sistema di giudizio su cui basare le nostre azioni. L'etica normativa cerca di fornire un quadro di riferimento per determinare se un atto è etico, ma anche la teoria più sviluppata non è sempre pratica, e comunque la persona media non ha familiarità con le diverse scuole. Un'altra possibilità è quella di determinare quale sia la caratteristica etica di maggior valore. Le scelte standard sono il benessere personale, il bene comune, i diritti individuali, la giustizia e la necessità, e la virtù personale. Il terzo metodo, la casistica, mette a confronto una situazione attuale con una già analizzata. Più le situazioni sono simili, più è probabile che si trovi una guida morale.
La Bibbia ha molto da dire su come determinare una linea d'azione etica. 2Timoteo 3:16-17 ci dice dove trovare norme etiche: "Tutta la Scrittura è divinamente ispirata e utile a insegnare, a convincere, a correggere e a istruire nella giustizia, affinché l'uomo di Dio sia completo, pienamente fornito per ogni buona opera". Le Scritture ci dicono di seguire la guida dello Spirito Santo (Giovanni 14:26), di obbedire alle autorità governative (Romani 13:1), di esemplificare il carattere di Dio (Galati 5:22-23) e, soprattutto, di amare Dio e amare gli altri (Matteo 22:34-36).
Anche se la Bibbia non classifica l'etica, parla di ciascuno dei diversi campi. Per esempio, la Bibbia dice alle imprese di trattare equamente sia i dipendenti che i clienti (Levitico 25:43; Proverbi 11:1). E parla di questioni ambientali per quanto riguarda la terra (Levitico 25:3-5) e gli animali (Proverbi 12:10). È significativo che la Bibbia prescriva lo stesso comportamento in tutte le sedi: l'onestà, ad esempio, è sempre appropriata. Ci si aspetta che seguiamo gli standard biblici in ogni situazione.
L'etica applicata può essere la divisione più pratica della filosofia dell'etica, ma lo studio del bene e del male al di fuori della rilevanza di Dio è solo un esercizio intellettuale. Come dice Ecclesiaste 12:11-14:
Le parole dei saggi sono come pungoli e le raccolte dei dotti sono come chiodi ben piantati; esse sono date da un solo Pastore. Figlio mio, sta' in guardia di tutto ciò che va al di là di questo. Si scrivono tanti libri, ma non si finisce mai, e il molto studiare affatica il corpo. Ascoltiamo dunque la conclusione di tutto il discorso: «Temi DIO e osserva i suoi comandamenti, perché questo è il tutto dell'uomo». Poiché DIO farà venire in giudizio ogni opera, anche tutto ciò che è nascosto, sia bene o male.